
Estate, tempo di… diete!
I dati resi noti dall’OMS e dall’Obesity Day (la campagna informativa organizzata annualmente dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) sugli italiani in sovrappeso ed obesi sono a dir poco allarmanti. Ed il fenomeno, purtroppo, non risparmia neppure i bambini, il 37% dei quali è in sovrappeso. Dunque, si impone un cambiamento dello stile di […]
Continua a leggere
Alimentazione del ragazzo e salute delle ossa: il picco di massa ossea (PMO)
Che cos’è il picco di massa ossea e, soprattutto, come può essere condizionato dall’alimentazione del ragazzo? Scopriamolo insieme al dr. Vincenzo De Siena (già docente al Master in Nutrizione Clinica e Dietetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena), il quale si occupa di Dietetica e Nutrizione presso la nostra Casa di […]
Continua a leggere
PRAL, alimenti acidificanti e demineralizzazione ossea
Cos’è il PRAL? E soprattutto, come può incidere sulla mineralizzazione ossea? Scopriamolo insieme, con un approfondimento del dottor Vincenzo De Siena, il quale si occupa di Dietetica e Nutrizione Clinica presso la nostra Casa di cura. Gli alimenti introdotti con la dieta, una volta digeriti e metabolizzati, generano scorie (cataboliti) acide o alcaline, in grado […]
Continua a leggere
Sviluppo della colonna vertebrale: che colpa ha lo zaino?
Lo zaino pesante: un nemico reale o immaginario per la schiena dei nostri bambini e ragazzi? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Antonia Corvaglia, responsabile dell’Ambulatorio Scoliosi di Villa Bianca. Tra falsi miti da sfatare e abitudini da correggere, è scaturita un’interessante riflessione, che riportiamo qui integralmente. Prima, però, permetteteci una digressione: nella maggior parte dei […]
Continua a leggere
Nuova podologa all’istituto Galeno di Brindisi: benvenuta Milena Nardelli
Incontro con la professionista per affrontare alcune tematiche su salute e benessere dei piedi: “Sono fondamentali per la meccanica dei movimenti, da quando si è bambini, ma spesso si tende a sottovalutare questi aspetti” L’istituto Galeno di Brindisi si arricchisce del contributo professionale di una podologa: è Milena Nardelli, di recente entrata a far parte […]
Continua a leggere
Giornata Mondiale del Rene. I consigli del Dr Salvatore Valentino
Spesso silente, in grado di nascondersi per molto tempo: la malattia del rene può essere stanata grazie alla prevenzione. Con questo scopo, ogni anno, viene celebrata oggi 11 marzo, la giornata mondiale del rene. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per metterci al riparo da cistite, pielonefrite, prostatiti e altre patologie renali che in alcuni casi possono […]
Continua a leggere
L’infiltrazione endoarticolare: di cosa parliamo?
Una semplice iniezione e il farmaco arriva lì, dritto al punto: ma l’infiltrazione articolare è per tutti? Lo abbiamo chiesto al dr Pietro Galluccio, primario ortopedico della Casa di Cura. Che cos’è l’infiltrazione endoarticolare? La funzione dell’infiltrazione, ciò che la differenzia dagli altri tipi di iniezione (intramuscolo ed endovena), è immettere un principio chimico […]
Continua a leggere
Cambio di stagione: perché si ha più fame – parte II
Ritroviamo la dott.ssa Marika Dantes, biologa nutrizionista dell’Istituto Galeno di Brindisi; dopo averci spiegato perché, tendenzialmente, al cambio di stagione aumenta la fame (potete leggerlo QUI) la dottoressa ci dà alcuni consigli per tenere a bada appetito ed aumento di peso. Ritrovare l’equilibrio psicofisico e combattere i piccoli disagi dell’autunno non è irrealizzabile. Con alcuni […]
Continua a leggere
Cambio di stagione: perché si ha più fame?
La temperatura esterna scende e la fame sale: è solo una sensazione o è la realtà? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Marika Dantes, biologa nutrizionista dell’Istituto Galeno di Brindisi: pubblichiamo qui un suo contributo. Il cambio di stagione può creare diversi problemi nella fisiologia del nostro organismo; problemi spesso associati a squilibri ormonali, […]
Continua a leggere
E tu, come cammini?
“E tu, come cammini?”: una domanda apparentemente strana, quella che la Sanitaria Villa Bianca pone in questi giorni; una domanda che ha a che fare con la nostra salute molto più di quanto si possa immaginare. Ad un’attività semplice, istintiva, qual è l’appoggiare i piedi per terra e muovere un passo dopo l’altro, è infatti […]
Continua a leggere
Caldo e gambe gonfie: la parola allo specialista
Gonfiore, pesantezza, un senso di stanchezza alle gambe già dalle prime ore della mattina: chi non ha mai provato queste sensazioni, soprattutto nei mesi estivi? Come spiega il dr. Luigi Mariano, chirurgo vascolare di Villa Bianca, le cause principali di questi sintomi sono alcune patologie a carico degli assi venosi e linfatici degli arti inferiori: […]
Continua a leggere
Cicatrici e sole: tintarella impossibile?
La cicatrice è la risposta fisiologica finale del nostro organismo dopo una lesione, chirurgica o meno. Fattori genetici, età, stile di vita e area anatomica interessata dalla ferita sono elementi che influiscono sul processo di riparazione della cute, ma molto dipende anche dal modo in cui ci si prende cura della stessa, dal seguire attentamente […]
Continua a leggere
Rottura del legamento crociato: cosa cambia nella vita di uno sportivo?
I legamenti crociati (anteriore e posteriore) sono due delle “ancore” più importanti della nostra anatomia; contribuiscono ad assicurare la stabilità del ginocchio, permettendo uno dei gesti più semplici e istintivi della nostra quotidianità: camminare. Rotture o lesioni più lievi dei legamenti sono spesso associate alla pratica sportiva, ma anche la routine quotidiana è tra le […]
Continua a leggere
Incidenti domestici: affrontare le lesioni più comuni
La nostra casa? Il posto più sicuro del mondo… o almeno, è ciò che crediamo. In realtà l’Istituto Superiore di Sanità (2019) rileva che sono 4,5 milioni gli incidenti domestici che si verificano annualmente in Italia. Le cadute sono la causa più frequente. E le conseguenze? Lesioni ortopediche quali distorsioni, contusioni e fratture di arti […]
Continua a leggere
Alluce valgo: come fronteggiare la patologia?
Spesso molto doloroso, oltre che antiestetico, l’alluce valgo è una delle patologie del piede più diffuse, soprattutto tra le donne: secondo la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, in Italia circa il 40% della popolazione femminile ne soffre, con un rapporto di 10:1 rispetto agli uomini, mediamente più fortunati. Non è dunque un caso se […]
Continua a leggere
Dolori notturni: il parere del neurologo
Quando si parla di dolore entrano in ballo numerosi fattori, tra i quali spiccano il quadro clinico complessivo e la soglia di percezione della sofferenza di ognuno. Ad accomunare molti pazienti, però, è la manifestazione del dolore durante la notte: un sintomo che a volte impedisce di addormentarsi, altre arriva addirittura a interrompere il sonno. […]
Continua a leggere
“La Salute in pillole”: voi chiedete, i medici di “Villa Bianca” rispondono
Quante volte avreste voluto prendere il telefono e chiamare il vostro medico, avere un filo diretto per sciogliere dubbi e risolvere problemi legati alla vostra salute? Da oggi, contate pure su di noi. “La Salute in pillole”, la rubrica di Villa Bianca dedicata agli approfondimenti medici e ai consigli dei nostri specialisti, diventa interattiva e […]
Continua a leggere
Malattie reumatiche in estate: tra buoni consigli e falsi miti
L’estate: un toccasana o un problema in più per chi soffre di patologie reumatiche? Abbiamo chiesto un parere alla dott.ssa Oriana Elena Casilli, reumatologa del gruppo “Villa Bianca”: ecco a voi alcuni consigli di massima per affrontare al meglio la stagione più calda! “Il sole fa sempre bene alle ossa”: è una verità o […]
Continua a leggere
Protesi: istruzioni per l’uso – parte II
Chirurgia protesica: come affrontare al meglio le diverse fasi? Dopo aver discusso la preparazione all’intervento e la fase chirurgica vera e propria (che potete leggere QUI), vediamo ora i consigli degli specialisti di Villa Bianca su convalescenza e ritorno alla vita di tutti i giorni. Dalla durata della protesi alle attività che si possono svolgere […]
Continua a leggere
Protesi: istruzioni per l’uso
La Chirurgia protesica è tra le attività d’elezione all’interno di Villa Bianca. Se è vero che ogni paziente è un caso a sé, è anche vero che ci sono alcune indicazioni di massima valide per tutti, per conoscere meglio il percorso da intraprendere e valutare con serenità i diversi aspetti. Abbiamo intervistato per voi gli […]
Continua a leggere
Il consenso informato: vi siete mai chiesti cosa state firmando?
L’intervento chirurgico: una tappa temuta da tanti, spesso rimandata finché non viene prospettata dallo specialista come ultima spiaggia. Quasi sempre, a quel punto, il primo pensiero del paziente va alla “data x”, e ai tempi d’attesa che separano dalla sala operatoria. Doversi affidare alla competenza del medico responsabile del caso è allora una convinzione naturale: […]
Continua a leggere
Alluce valgo: da cosa dipende e come si cura
Alluce valgo: alzino la mano le poche fortunate che non ne soffrono. La caratteristica più evidente della patologia, che colpisce in gran parte le donne, è la deformazione del primo dito del piede, accompagnata nei casi più gravi da dolore, soprattutto quando si usano calzature sbagliate. Recentemente è stata messa a punto una […]
Continua a leggere
Ad ogni trauma il suo rimedio: calore o ghiaccio?
Piccoli infortuni domestici, lesioni da sport, traumi articolari di varia natura: rivolgersi al proprio medico, o a una struttura di primo soccorso, è sempre indispensabile per non sottovalutare rischi, ma cosa fare nell’immediato? Il primo passo, ed anche il più semplice, è ricorrere all’applicazione locale di qualcosa di caldo o freddo, utile sia per alleviare […]
Continua a leggere
L’osteoporosi, malattia silenziosa: quando prevenire è vitale
Una patologia tendenzialmente asintomatica, che colpisce donne e uomini in età adulta: l’osteoporosi è una malattia silenziosa e potenzialmente invalidante. Pochi i campanelli d’allarme: riduzione della statura e dolori localizzati possono indicare una sua insorgenza. Le statistiche parlano di una maggiore incidenza nelle donne fino ai 60 anni, ma di un progressivo livellamento, fino a […]
Continua a leggere
La salute passa dall’alimentazione: intervista alla dott.ssa Agata Spampinato
Un’alimentazione equilibrata è un aiuto indispensabile nella vita quotidiana, per prevenire numerose malattie e aiutare il corpo a guarire da un trauma. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Agata Spampinato, dietista del team Villa Bianca. 1. Alimentazione e osteoporosi: è possibile contrastare la malattia anche a tavola? L’osteoporosi è la manifestazione patologica in cui lo […]
Continua a leggere
L’Ortopedia pediatrica, passo dopo passo
Intervista al Dr Ignazio D’Addetta, Direttore dell’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, ed esperto nel trattamento delle patologie ortopediche dell’età pediatrica Quando sottoporre il proprio figlio alla prima visita ortopedica? A quali segnali bisogna prestare attenzione, per evitare l’aggravamento di determinate patologie durante la crescita? Abbiamo fatto il punto […]
Continua a leggere
Formetric, una nuova frontiera per diagnosi e cura delle patologie vertebrali
Intervista alla Dott.ssa Antonella Corvaglia, Aiuto Ortopedico della Casa di Cura Villa Bianca Un’analisi realistica, immediata e indolore, senza alcun effetto collaterale: la spinometria Formetric, con il passare degli anni, si sta affermando sempre più come sistema privilegiato per diagnosticare diverse patologie del rachide e deficit posturali, superando anche i limiti della radiografia. La Casa […]
Continua a leggere
L’artroscopia della spalla
Intervista al Dr. Vincenzo De Cupis, Specialista della Chirurgia di Artroscopia della Spalla e del Gomito, membro titolare della Società Europea della Chirurgia della Spalla e del Gomito Cos’è l’artroscopia della spalla? L’artroscopia è una procedura diagnostico-chirurgica, che porta il chirurgo ortopedico a vedere ed operare dentro un’articolazione, in questo caso la spalla, usando […]
Continua a leggere
Ginnastica Posturale: cos’è e a chi serve?
Per ginnastica correttiva si intende una precisa tipologia di ginnastica mirata alla cura o alla prevenzione dei paramorfismi e dismorfismi quali ipercifosi dorsali, iperlordosi lombari e scoliosi. La terapia di correzione è costituita da esercizi di allungamento delle retrazioni miofasciali, potenziamento dei muscoli e persegue come obiettivo la corretta postura in situazioni statiche o dinamiche, […]
Continua a leggere
Cosa è l’Ortopedia Pediatrica?
L’Ortopedia Pediatrica è la branca dell’ortopedia che si occupa dell’apparato muscolo-scheletrico in fase di accrescimento dalla nascita fino all’adolescenza. Il sistema muscolo-scheletrico in tutte queste fasi della vita subisce continue mutazioni riguardanti la lunghezza e le proporzioni degli arti, la colonna vertebrale, la formazione del piede, lo sviluppo del passo e dell’appoggio e così via… […]
Continua a leggere