L’ambulatorio Scoliosi
Individuare e correggere efficacemente le anomalie nello sviluppo della colonna vertebrale sono gli obiettivi che, ormai da diversi anni, dedichiamo ai nostri piccoli pazienti.
L’Ambulatorio per la scoliosi e le altre patologie del rachide è rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni che, in età evolutiva, possono andare incontro a disturbi posturali e strutturali della colonna, quali scoliosi ed ipercifosi.
È quindi importante che i genitori sottopongano i propri figli a controlli medici periodici al fine di consentire un approccio terapeutico adeguato ed efficace.
Prenota una visita presso Villa BiancaVerrai reindirizzato verso la piattaforma di prenotazione online. Dopo aver cliccato sul bottone azzurro "PRENOTA", scegli la ricerca per "Branca Medica / Servizio", dal menu a tendina seleziona AMBULATORIO ORTOPEDIA-SCOLIOSI" e procedi con la prestazione che desideri. Segui quindi gli steps successivi per portare a termine la prenotazione.

Le patologie dello sviluppo
Le anomalie che possono manifestarsi in un corpo in fase di sviluppo sono molte e diverse tra loro: scoliosi, cifosi, iperlordosi, piede piatto e deficit posturali che, con una vita sempre più sedentaria e l’uso di dispositivi elettronici sin da piccoli, tendono ad aggravarsi.
Prenota una visita presso Villa BiancaVerrai reindirizzato verso la piattaforma di prenotazione online. Dopo aver cliccato sul bottone azzurro "PRENOTA", scegli la ricerca per "Branca Medica / Servizio", dal menu a tendina seleziona AMBULATORIO ORTOPEDIA-SCOLIOSI" e procedi con la prestazione che desideri. Segui quindi gli steps successivi per portare a termine la prenotazione.
Un ambulatorio, due “occhi”
L’ambulatorio specialistico per la scoliosi e le altre patologie del rachide in età evolutiva si compone di due momenti distinti: la visita, con osservazione del paziente ed anamnesi, e la spinometria con il sistema Formetric.
Il Formetric fornisce uno studio computerizzato in tre dimensioni della colonna vertebrale del paziente affiancando, o in alcuni casi sostituendo, la radiografia tradizionale. Un esame veloce, del tutto indolore e che non rilascia radiazioni particolarmente dannose nell’età dello sviluppo: l’ideale, insomma, per tenere d’occhio numerose patologie, tra cui scoliosi e cifosi strutturate ed inclinazioni del bacino per differenze di lunghezza degli arti inferiori.
Visita e Formetric, affiancati se necessario da altri esami strumentali, sono le basi su cui costruire uno sviluppo corretto del rachide, correggendo per tempo eventuali difetti.
Segni clinici di anomalie
- Dolore e rigidità del rachide
- Un fianco più scavato dell’altro
- Sbilanciamento del bacino
- Una spalla più alta dell’altra
- Prominenza di una scapola rispetto all’altra
- Asimmetria delle arcate costali
- Presenza di un gibbo (protuberanza ossea)
- Sporgenza asimmetrica sulla schiena
- Rientranza asimmetrica sul torace
- Posizione del tronco inclinata verso un lato
- Arti inferiori di lunghezza diversa
- Dorso particolarmente curvo
Richiedi maggiori Informazioni
FAQ
-
Quali sono le patologie del rachide più comuni nell’età evolutiva?
-
A che età è consigliabile una prima valutazione medica?
-
Lo zaino pesante può causare uno sviluppo scorretto della colonna?
-
Quanto incidono l’uso di dispositivi elettronici (cellulare, computer, videogames…) e una postura sbagliata sull’insorgenza di patologie a carico della colonna?
-
Lo sport può educare ad assumere una corretta postura? Quali sono gli sport più indicati nelle diverse fasi dello sviluppo?