L'Ambulatorio
Abbiamo scelto di dedicare ai nostri Pazienti un ambulatorio specialistico per l’osteoporosi, forti della convinzione che un percorso strutturato di prevenzione e cura permetta di conservare una buona qualità della vita, anche in età avanzata.
Con la guida delle dottoresse Angela Basile e Antonia Corvaglia, ogni Paziente verrà valutato/accolto e seguito nel tempo, tenendo conto di sesso, età, stile di vita, quadro clinico ed eventuali fattori di rischio.
Prevenire l’insorgere dell’osteoporosi, o arginarne gli eventuali effetti sono i nostri obiettivi comuni.
Prenota una visita presso Villa BiancaVerrai reindirizzato verso la piattaforma di prenotazione online. Dopo aver cliccato sul bottone azzurro "PRENOTA", scegli la ricerca per "Branca Medica / Servizio", dal menu a tendina seleziona "VISITE AMBULATORIO OSTEOPOROSI" e procedi con la prestazione che desideri. Segui quindi gli steps successivi per portare a termine la prenotazione.

L’osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della massa ossea, che provoca un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura. Tendenzialmente asintomatica, può essere causata dall’età o da particolari fattori di rischio.
Verrai reindirizzato verso la piattaforma di prenotazione online. Dopo aver cliccato sul bottone azzurro "PRENOTA", scegli la ricerca per "Branca Medica / Servizio", dal menu a tendina seleziona "VISITE AMBULATORIO OSTEOPOROSI" e procedi con la prestazione che desideri. Segui quindi gli steps successivi per portare a termine la prenotazione.
Visita, MOC o entrambe?
L’ambulatorio osteoporosi prevede due servizi distinti, la densitometria ossea (nota anche come MOC – mineralometria ossea computerizzata) e la visita medica, che possono essere richieste singolarmente o insieme.
La densitometria ossea, può essere eseguita con tecnologia DEXA, tramite l’utilizzo di un fascio di raggi X a bassissima dose radiante, oppure con la più innovativa e meno invasiva tecnologia R.E.M.S. che, grazie all'uso di uno strumento ecografico, è priva di radiazioni ionizzanti. Rapida e indolore, la densitometria può essere eseguita su tutto il corpo (total body) o su singoli distretti: rachide lombare e femore prossimale.
La visita, successiva all’esecuzione della MOC, permetterà di avviare un percorso personalizzato di gestione della patologia, monitorandone l’evoluzione nel tempo.
Fattori di rischio per l’osteoporosi
- Menopausa (per le donne) o età superiore ai 60 anni (per gli uomini)
- Precedenti casi di osteoporosi in famiglia
- Precedenti fratture da fragilità per trauma minimo
- Fumo ed abuso di alcol
- Inadeguato apporto di calcio
- Trattamento prolungato con farmaci steroidei (antinfiammatori)
- Trattamento con farmaci soppressori ormonali per carcinoma della mammella o della prostata
Richiedi maggiori Informazioni
FAQ
-
• Com'è strutturato il percorso di presa in carico in ambulatorio?
-
Quando effettuare la prima MOC?
-
Si può guarire dall’osteoporosi?
-
La densitometria ossea è un esame invasivo? Dopo sarò in grado di guidare?
-
Che cosa si intende per “osteopenia”?
-
Lo stile di vita può affiancare i farmaci nel contenere la malattia? In che modo?