18 Febbraio 2025

La favola reale di Mya, piccola campionessa

A cura del dottor Vincenzo De Siena* – Ambulatorio di Dietologia

Quella che mi accingo brevemente a descrivere è una storia vera che, però, può essere considerata alla stregua di una narrazione fantastica. Infatti, proprio come una favola, disvela una verità morale. In altre parole, può essere di insegnamento e di aiuto per molti.

Poco meno di un anno e mezzo fa, accompagnata dai suoi genitori, giunse alla mia osservazione una dolcissima bambina di 6 anni. Mya* (questo il suo nome) presentava un sensibile sovrappeso, che avrebbe potuto influire negativamente sul suo corretto sviluppo e sul suo futuro benessere psico-fisico. Consigliai, quindi, ai genitori, molto collaboranti ed assertivi, un percorso ad hoc di “rivisitazione” dello stile di vita di Mya. In pratica, un trattamento basato sulla corretta ed adeguata alimentazione (con la sola esclusione del cosiddetto junk food) e, parimenti, su una regolare attività ludico-motoria.

Il risultato di questo percorso, ad oggi, è testimoniato dalle foto a corredo di questo articolo, senza l’ausilio di dati antropometrici. La storia positiva di Mya offre lo spunto per le seguenti riflessioni di carattere generale. L’accrescimento si realizza in una interazione reciproca e continua tra fattori genetici ed ambientali, in cui l’alimentazione rappresenta un elemento fondamentale. Il professionista sanitario (Pediatra, Nutrizionista o altro Specialista) ha il compito di far comprendere ai genitori che, per aiutare i propri figli, devono imparare a guardare lontano. È nella seconda parte della vita, infatti, che lo stato di salute rispecchia lo stile di vita adottato negli anni precedenti. Un bambino obeso sarà un adulto obeso, con tutte le complicanze relative.

Per questo, i genitori (adeguatamente informati) devono insegnare ai bambini le abitudini dietetico-comportamentali sane, per tutelare il loro sviluppo e la loro futura vita da adulti. Giustappunto quello che, responsabilmente e con infinito amore, fanno quotidianamente i genitori della piccola Mya.

 

*Già professore al Master di II livello in “Nutrizione Clinica e Dietetica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena

**Questo articolo e le foto a corredo sono stati pubblicati previa cortese autorizzazione dei genitori della Protagonista

SCOPRI DI PIU’ SULL’AMBULATORIO INTEGRATO ORTOPEDICO NUTRIZIONALE