17 Giugno 2024

Alla dott.ssa Giulia Gioia il premio “Matteo di Iasio” 2022-23 per l’elaborato tesi di specializzazione più meritevole in Medicina Fisica e Riabilitativa.

Alla dott.ssa Giulia Gioia il premio “Matteo di Iasio” 2022-23 per l’elaborato tesi di specializzazione più meritevole in Medicina Fisica e Riabilitativa.

La dr.ssa Giulia Gioia, con la sua tesi di specializzazione clinico-sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di senso della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha ricevuto il premio “Matteo Di Iasio” per l’anno 2022-2023.

La tesi dal titolo “Utilizzo della tecnologia R.E.M.S. (Radiofrequency echographic multi spectometry) nella diagnosi di osteoporosi versus gold standard” è frutto anche degli 8 mesi di formazione – studio trascorsi insieme alla dr.ssa Corvaglia presso l’Ambulatorio Osteoporosi della nostra Casa di Cura Villa Bianca.

Abbiamo voluto rivolgere alla dott.ssa Giulia Gioia alcune domande per raccontarci qualcosa in più.

Dottoressa, di cosa tratta la sua tesi?

Il mio elaborato tesi verte sull’utilizzo della tecnologia REMS nella diagnosi di osteoporosi.  In particolare il tema del lavoro è stato quello di verificare, nel contesto dell’esperienza clinica ambulatoriale, la validità della tecnologia REMS nella diagnosi di osteoporosi confrontandola con la MOC-DEXA.

Come descriverebbe l’esperienza nell’ambulatorio di osteoporosi di Villa Bianca con la Dr.ssa Corvaglia?

Sono grata alla Dr.ssa Corvaglia per avermi dato l’opportunità di affiancarla nella sua attività ambulatoriale, durante la quale ho riscontrato un contesto professionalmente qualificato e una predisposizione all’umanizzazione delle cure. Questa esperienza mi ha permesso altresì di conoscere una nuova tecnica diagnostica per l’osteoporosi, oltre che approfondire le problematiche connesse alla patologia e relative cure. 

Ci parli del Premio “Matteo di Iasio”

Il premio “Matteo di Iasio” è stato assegnato dal Presidio di Riabilitazione San Giovanni di Dio di Adelfia alla scrivente tra le tesi di specializzazione in fisiatria dell’anno accademico 2022-2023, nel contesto dell’evento formativo “Necessità riabilitative dell’età evolutiva: dall’evento acuto al rientro a domicilio”, tenutosi al Policlinico di Bari il 14.12.23.